MAD - “Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenza al personale docente educativo e ATA”
Leggi tutto...Convocazione urgente
Collegio dei Docenti e Commissione Orientamento
a distanza 28 novembre2020
25 novembre giornata Internazionale contro la violenza sulle donne:
È stata l’assemblea dell'Onu nel 1999 a scegliere questa data in ricordo del sacrificio delle sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, uccise dagli agenti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo in Repubblica Dominicana. Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Ma da dove ha origine questa ricorrenza?
La storia delle sorelle Mirabal Per scoprirlo, serve tornare indietro al 1960. Il 25 novembre di quell'anno, infatti, tre sorelle furono uccise dagli agenti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo, a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. Dopo essere state fermate per strada mentre si recavano in carcere a far visita ai mariti, furono picchiate con dei bastoni e gettate in un burrone dai loro carnefici, che cercarono di far passare quella brutale violenza per un incidente. All’opinione pubblica fu subito chiaro che le tre donne erano state assassinate. Patria, Minerva e María Teresa Mirabal — questi i loro nomi — erano, infatti, conosciute come attiviste del gruppo clandestino Movimento 14 giugno, inviso al governo. A causa della loro militanza, nel gennaio del 1960, furono anche arrestate e incarcerate per alcuni mesi,
I femminicidi in Italia da inizio anno sono stati 91: una donna uccisa ogni tre giorni. Il lockdown ha visto triplicare il fenomeno, ha sottolineato il presidente del consiglio Conte. Ma il fenomeno è mondiale: il segretario dell'Onu Antonio Guterres lo ha definito "una pandemia ombra".
La violenza contro le donne e le ragazze è un'emergenza globale che richiede un'azione urgente a tutti i livelli in tutti gli spazi e da tutte le persone.
Le parole di Mattarella –
"La ricorrenza di oggi induce a riflettere su un fenomeno che purtroppo non smette di essere un'emergenza pubblica. Le notizie di violenze contro le donne occupano ancora troppo spesso le nostre cronache, offrendo l'immagine di una società dove il rispetto per la donna non fa parte dell'agire quotidiano delle persone, del linguaggio privato e pubblico, dei rapporti interpersonali", ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Le istituzioni hanno raccolto il grido di allarme lanciato dalle stesse donne e dalle associazioni che da decenni sono impegnate per estirpare quella che è, ancora in troppe situazioni, una radicata concezione tesa a disconoscere la libertà delle donne e la loro capacità di affermazione. Per questo resta fondamentale, per le donne che si sentono minacciate, rivolgersi a chi può offrire un supporto e prevenire la degenerazione della convivenza in violenza".
ITE G. Galilei Vibo Valentia
HA INTESO CELEBRARE, NELLA GIORNATA ODIERNA, DURANTE L’ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA
“LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”
evento di sensibilizzazione che si propone come obiettivo quello di avvicinare i giovani al tema della violenza di genere
Coordinatori e segretari 1-2 C AFM Vibo Valentia
Convocazione Consigli di Classe tramite
piattaforma Google Suite App Meet
Sciopero generale nazionale del 25 novembre 2020
Comparto Istruzione e Ricerca - Settore scuola
Sanificazione Straordinaria Istituto Tecnico Economico G.Galilei 20.11.2020
Avviso ai collaboratori Scolastici sede Vibo e Mileto
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1°settembre 2021
Esami di Stato 2020/2021
Presentazione domanda ammissione all'esame di Stato entro il 30 novembre 2020
PMI DAY 20 novembre 2020
Ore 10,00 su piattaforma Google Suite, App Meet.
COINVOLTE TUTTE LE CLASSI QUINTE DELL'ITE G. GALILEI
Orario Provvisorio Sostegno in vigore dal 16.11.2020